IL SOGNO DI UNA VITA

La paladina dei rinoceronti si ispira a una storia vera e narra la vita di una bambina che ha realizzato il suo sogno di diventare Head Ranger di una riserva faunistica, per difendere e proteggere il rinoceronte nero africano.

Questa è solo una delle storie racchiuse nella partnership ventennale tra Defender e Tusk.

Le avanzate capacità in fuoristrada e la tecnologia all’avanguardia sono fondamentali per gli ambientalisti e i ranger. Insieme, abbiamo fornito supporto a migliaia di persone coraggiose, proprio come la nostra paladina dei rinoceronti, nella loro missione per proteggere oltre 50 milioni di ettari di riserva e più di 40 specie a rischio.

LE DIFFICOLTÀ DEI RINOCERONTI

In passato numerosi in Africa, i rinoceronti neri sono oggi a rischio estinzione a causa del bracconaggio e del commercio illegale di fauna selvatica, la 4a attività criminale più fiorente al mondo dopo quelle legate a droga, armi e traffico di esseri umani.

La domanda di corno di rinoceronte ha scatenato un bracconaggio che ha provocato un crollo della popolazione dei rinoceronti neri del Kenya da 20'000 esemplari negli anni ‘60 a meno di 300 negli anni ‘80. Sebbene gli sforzi per la conservazione, sostenuti da organizzazioni come Tusk, hanno contribuito a un ripopolamento in Kenya, dove il numero di esemplari è arrivato a poco più di 1'000, la specie rimane estremamente a rischio in tutta l’Africa.

Le organizzazioni di salvaguardia della fauna selvatica, come Borana e Lewa in Kenya, svolgono un ruolo fondamentale con il supporto di Tusk. In circa 37'600 ettari, la popolazione di rinoceronti neri qui è cresciuta dagli appena 15 esemplari nel 1983 ai 264 di oggi. Insieme, queste due organizzazioni ospitano il 12% di tutti i rinoceronti neri del Kenya.

PERSONE CHE FANNO LA DIFFERENZA

Il successo degli sforzi antibracconaggio, finanziati da Tusk in tutta l’Africa, è guidato da team di ranger che condividono la stessa missione.

I ranger hanno la responsabilità di proteggere i rinoceronti. Defender aiuta ranger e ambientalisti a monitorare questi animali rimanendo al sicuro nell’abitacolo e permette di trasportare tutto il necessario per raggiungere ogni angolo delle riserve naturali.

MANTENERE LA CONCENTRAZIONE IN CONDIZIONI DI CALDO ESTREMO

I ranger hanno bisogno che i loro veicoli pattuglino queste vaste aree remote ogni giorno, spesso nel caldo estremo della savana africana. Quando mantenere la concentrazione è fondamentale, entra in gioco il sistema di climatizzazione avanzato di Defender, che perette di tenere gli occupanti al fresco e attenti in caso di minacce.

Ciò che vedono e sentono è fondamentale e viene comunicato dalle pattuglie a un centro di comando centrale: i responsabili utilizzano queste importanti informazioni in tempo reale per coordinare la squadra sul territorio.

RISPONDERE ALLE MINACCE. VELOCEMENTE.

Quando il tempo è un fattore essenziale, con le sue ineguagliabili capacità fuoristrada, Defender consente ai ranger di rispondere velocemente alle minacce. Un team antibracconaggio può contrastare i bracconieri dando loro la caccia avvalendosi dell’aiuto di un’unità cinofila composta da segugi.

È grazie a queste donne e a questi uomini coraggiosi, che ogni giorno mettono a repentaglio le proprie vite, che possiamo sperare nella sopravvivenza di uno degli animali più maestosi al mondo.

COME OFFRIRE SOSTEGNO A TUSK

Con il tuo generoso sostegno, Tusk può, e continuerà a fare la differenza per la fauna selvatica e le popolazioni africane.

COME OFFRIRE SOSTEGNO A TUSK

Con il tuo generoso sostegno, Tusk può, e continuerà a fare la differenza per la fauna selvatica e le popolazioni africane.

SCOPRI DI PIÙ

Defender OCTA in a field

TUSK

Una forza trainante della conservazione.

Side view of Defender

DEFENDER

Accogli l’impossibile.